mercoledì 16 marzo 2011

115 - Preghiera a S.Michele Arcangelo

Gloriosissimo Principe delle celesti milizie, Arcangelo san Michele, difendici nella battaglia contro le potenze delle tenebre e la loro spirituale malizia.
---
Vieni in aiuto degli uomini creati da Dio a sua immagine e somiglianza e riscattati a gran prezzo dalla tirannia del demonio.
---
Tu sei venerato dalla Chiesa quale suo custode e patrono, e a te il Signore ha affidato le anime che un giorno occuperanno le sedi celesti.
---
Prega, dunque, il Dio della Pace a tenere schiacciato satana sotto i nostri piedi, affinché non possa continuare a tenere schiavi gli uomini e danneggiare la Chiesa.
---
Presenta all'Altissimo con le tue le nostre preghiere, perché discendano presto su di noi le sue divine misericordie, e tu possa incatenare il dragone, il serpente antico, satana, e incatenato ricacciarlo negli abissi, donde non possa più sedurre le anime.
Amen.
---

lunedì 14 marzo 2011

114 - Salute degli infermi

A Te, Maria, Salute degli infermi, Consolatrice degli afflitti, affidiamo le lacrime, i sospiri e le speranzedi coloro che soffrono nel corpo e nello spirito.
Sulle loro ferite scenda benefico il balsamo della consolazione e della speranza.
Unito a quello di Gesù, il loro dolore si trasformi in strumento di redenzione.
Il tuo esempio ci guidi a fare della nostra esistenza, anche nei momenti difficili, una continua lode all’Amore di Dio.
Rendici attenti ai bisogni degli altri, solleciti nel portare aiuto a chi soffre, capaci di accompagnare chi è solo, costruttori di speranza dove si consumano i drammi dell’uomo.
In ogni tappa gioiosa o triste del nostro cammino con affetto di Madre mostraci il tuo Figlio Gesù,o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

----

sabato 12 marzo 2011

113 - Ricevimi o Madre

Ricevimi, o madre, maestra e regina Maria, fra quelli che ami, nutri, santifichi e guidi nella scuola di Gesù Cristo, divino Maestro.
Tu leggi nella mente di Dio i figli che Egli chiama e per essi hai preghiera, grazia, luce e conforti speciali.
II mio Maestro, Gesù Cristo, si è consegnato totalmente a Te, dall'incarnazione all'ascensione; questo è per me dottrina, esempio e dono ineffabile: anch'io mi rimetto pienamente nelle Tue mani.
Ottienimi la grazia di conoscere, imitare, amare sempre più il Maestro divino, Via, Verità e Vita.
Presentami Tu a Gesù: sono indegno peccatore, non ho altri attestati per venire accolto nella Sua scuola che la Tua raccomandazione.
Illumina la mia mente, fortifica la mia volontà, santifica il mio cuore,perché possa profittare di tanta misericordia e possa concludere al fine:"Vivo io, ma non più io, bensì vive in me Cristo.
Ave Maria
--

112 - Preghiera di richiesta per diventare misericordioso

O Signore, desidero trasformarmi nella Tua Misericordia ed essere il riflesso vivo di Te.
Che il più grande attributo di Dio, cioè la Sua incommensurabile Misericordia, giunga al mio prossimo attraverso il mio cuore e la mia anima.
Aiutami, o Signore, a far sì che i miei occhi siano misericordiosi, in modo che io non nutra mai sospetti e non giudichi sulla base di apparenze esteriori, ma sappia scorgere ciò che c’è di bello nell’anima del mio prossimo e gli sia di aiuto.
Aiutami, o Signore, a far sì che il mio udito sia misericordioso, che mi chini sulle necessità del mio prossimo, che le mie orecchie non siano indifferenti ai dolori ed ai gemiti del mioprossimo.
Aiutami o Signore, a far sì che la mia lingua sia misericordiosa e non parli mai sfavorevolmente del prossimo, ma abbia per ognuno una parola di conforto e di perdono.
Aiutami, o Signore, a far sì che le mie mani siano misericordiose e piene di buone azioni, in modo che io sappia fare unicamente del bene al prossimo e prenda su di me i lavori più pesanti e più penosi.
Aiutami, o Signore, a far sì che i miei piedi siano misericordiosi,in modo che io accorra sempre in aiuto del prossimo, vincendo la mia indolenza e la mia stanchezza.
Aiutami, o Signore, a far sì che il mio cuore sia misericordioso, in modo che partecipi a tutte le sofferenze del prossimo.
Alberghi in me la Tua Misericordia, o mio Signore ora e sempre.
Amen
--

martedì 8 marzo 2011

111 - Preghiera per la donna

O Vergine Maria,
fa che il riflesso della Tua sublime bellezza, risplenda in ogni volto di donna.
O sposa,
di illibato candore,
rendi trasparente di grazia il suo amore.
O madre,
di infinita tenerezza,
che nessun grembo si chiuda ala vita,
nesun cuore all'amore.
O Vergine del silenzio, che ogni donna contempli come te,
il mistero che l'avvolge,
l'amore divino che la possiede,
la tenerezza del figlio che porta in grembo,
il dolore di quello che perde nel cammino della vita,
la gioia di chi nella sua maternità verginale, si è consacrata al suo Signore.
O donna del si,
rendi fedele il suo amore,
gioioso il suo donarsi,
paziente il tuo lavoro,
gratificante l'essere come te donna,
immagine viva della tenerezza divina.
Che ogni uomo sappia contemplare il suo volto,
comprendere la sua fragilità,intenerirsi del suo amore.

---

lunedì 7 marzo 2011

110 - Madonna della Provvidenza

Vergine Maria, Madre della Divina Provvidenza, stendete sopra di me e sopra a tutti i miei confratelli la vostra caritatevole protezione e siateci di riparo contro lo sdegno di Dio, da cui siamo così giustamente minacciati.
Degnatevi coprirci col manto della materna vostra tenerezza, affinchè nè il mondo, nè il demonio abbiano alcun dominio sopra di noi.
Ma soprattutto prendete la povera anima miasotto la vostra speciale assistenza: ottenetemi il perdono di tutti i miei peccati e la grazia di sempre vivere e morire nel santo amore del mio Dio.
Amen
----

109 - Maria donami di amare Gesù

Maria, grande Maria, Madre di Dio e madre nostra, il mio cuore vuole amarti, le mie labbra cantarti, la mia anima pregarti.
O beata fiducia e sicuro rifugio! La Madre di Dio è Madre nostra.
La Madre di colui in cui speriamo, è Madre nostra.
La Madre di colui che solo può salvare è Madre nostra.
Gesù, Figlio di Dio, ti supplico: per l'amore infinito che porti a tua Madre, concedimi di amarla come l'ami tu e vuoi che sia amata.
Maria, Madre buona, ti supplico per quell'amore così tenero che porti a tuo Figlio: ottienimi di amarlo come l'ami tu e vuoi che sia amato.
E in questo amore si consumi la mia vita,perché tutto il mio essere canti per l'eternità: benedetto il Signore.
Amen.
----

domenica 6 marzo 2011

108 - Non permettere mai

Non permettere mai che qualcuno venga a te e vada via senza essere migliore e più contento.
Sii l'espressionedella bontà di Dio.
Bontà sul tuo volto e nei tuoi occhi, bontà nel tuo sorriso e nel tuo saluto.
Ai bambini, ai poveri e a tutti coloro che soffrono nella carne e nello spirito offri sempre un sorriso gioioso.
Dai a loro non solo le tue cure ma anche il tuo cuore.

(Madre Teresa di Calcutta)
---

107 - Preghiera per le persone avverse

Lava o Signore Gesù nel Tuo Preziosissimo Sangue i miei nemici e invia su di essi continuamente la Tua Santa Benedizione e la benedizione di Maria Immacolata unite a quelle di tutti gli angeli e di tutti i Santi.
Anche io mi unisco a queste benedizioni e benedico me e loro nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
-----

106 - Dio di Misericordia

O Dio di misericordia e sorgente di ogni bontà,
che hai voluto che il Figlio subisse per noi il supplizio della croce,
per liberarci dal potere del nostro mortale nemico.
Guarda con benevolenza la mia umiliazione e il mio dolore:
Tu che nel fonte battesimale hai fatto di me una creatura nuova,
aiutami a vincere l'assalto del Maligno
e riempimi della grazia della tua benedizione.
Per Cristo nostro Signore.
---

105 - Dio Creatore

Dio creatore e protettore del genere umano,
Tu hai creato l'uomo a Tua immagine
e in modo ancor più mirabile lo hai ricreato con la grazia del Battesimo.
Volgi lo sguardo su di me, tuo servo, e ascolta le mie suppliche:
sorga nel mio cuore lo splendore della tua gloria,
che mi liberi da qualsiasi paura e timore
e mi restituisca serenità di mente e di spirito,così che possa lodarti e benedirti
insieme ai miei fratelli nella tua Chiesa.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
----

giovedì 3 marzo 2011

104 - Messaggio Medjugorje 2/3/2011

Cari figli,
il mio Cuore materno soffre grandemente mentre guardo i miei figli che ostinatamente mettono ciò che è umano davanti a ciò che è Divino, i miei figli che,nonostante tutto ciò che li circonda e nonostante tutti i segni che vengono loro inviati, pensano di poter camminare senza mio Figlio.
Non possono! Camminano verso la perdizione eterna.
Perciò raduno voi che siete disposti ad aprirmi il vostro cuore, che siete disposti ad essere apostoli del mio amore, perché mi aiutiate, perché vivendo l’amore di Dio siate un esempio per coloro che non lo conoscono.
Che il digiuno e la preghiera vi diano forza inquesto ed io vi benedico con la benedizione materna nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Vi ringrazio.
---

martedì 1 marzo 2011

103 - La grande promessa di S.Giuseppe

"Qualunque persona dirà ogni giorno, tutto un anno,
sette Padre Nostro e sette Ave Maria a riverenza dei sette dolori che io ebbi nel mondo,
otterrà da Dio ogni grazia, purché sia giusta (ossia conveniente)".

1. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione della maternità di Maria Vergine.
Assistimi paternamente in vita e in morte
Padre Nostro, Ave Maria.

2. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione della nascita di Gesù Bambino.
Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

3. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasioni della circoncisione di Gesù Bambino.
Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

4. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione della profezia di Simeone.
Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

5. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione della fuga in Egitto.
Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

6. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione dei ritorno dall'Egitto.
Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.

7. Giuseppe santo, per il dolore e la gioia che provasti in occasione dello smarrimento e ritrovamento di Gesù nel tempio.
Assistimi paternamente in vita e in morte.
Padre Nostro, Ave Maria.
----

102 - A S.Giuseppe lavoratore

O San Giuseppe, padre putativo di Gesù e sposo purissimo di Maria,
che a Nazareth hai conosciuto la dignità e il peso del lavoro,
accettandolo in ossequio alla volontà del Padre e per contribuire alla nostra salvezza, aititaci a fare del lavoro quotidiano un mezzo di elevazione;
insegnaci a fare del luogo di lavoro una 'Comunità di persone', unita dalla solidarietà e dall'amore;
dona a tutti i lavoratori e alle loro famiglie, la salute, la serenità e la fede;
fà che i disoccupati trovino presto una dignitosa occupazione e che coloro che hanno onorato il lavoro per una vita intera, possano godere di un lungo e meritato riposo.
Te lo chiediamo per Gesù, nostro Redentore, e per Maria, Tua castissima Sposa e nostra carissima Madre.
Amen
---

lunedì 28 febbraio 2011

101 - A te Beato Giuseppe

A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio dopo quello della tua santissima Sposa.
Per quel sacro vincolo di carità,che ti strinse all'Immacolata Vergine Madre di Dio,e per l'amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità, che Gesù Cristo acquistò col suo sangue e col tuo potere ed aiuto soccorri i nostri bisogni.
Proteggi o provvido Custode della divina famiglia, l'eletta prole di Gesù Cristo; allontana da noi, o Padre amatissimo, la peste di errori e di vizi che ammorba il mondo: assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre,o nostro forte Protettore; e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del bambino Gesù, così ora, difendi la Santa Chiesa di Dio dalle ostili insidiee da ogni avversità: e stendi sempre sopra ciascuno di noi, il tuo patrocinio, affinchè a tuo esempio, e mediante il tuo soccorso,possiamo virtuosamente vivere, piamente morire e conseguire l'eterna beatitudine in Cielo.

Così sia.
---

domenica 27 febbraio 2011

100 - Messaggio Medjugorje del 25/2/2011

Cari figli,
la natura si risveglia e sugli alberi si vedono le prime gemme che porteranno un bellissimo fiore e frutto.
Desidero che anche voi, figlioli, lavoriate sulla vostra conversione e che siate coloro che testimoniano con la propria vita, così che il vostro esempio sia il segno e l’esortazione alla conversione per gli altri.
Io sono con voi e davanti a mio Figlio Gesù intercedo per la vostra conversione.
Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

----

giovedì 24 febbraio 2011

99 - preghiera continua

Principi base per una vita di preghiera continua:
- Credi in Dio?
Allora che Dio sia la base di tutti i tuoi comportamenti; con lui accogli tutto ciò che incontri nella vi ta, felicità o tristezza. Che la tua fede non cambi ogni giorno a seconda delle circostanze.
Non lasciare che sia il successo ad aumentare la tua fede, né il fallimento, la perdita e la malattia a indebolirla o ad annientarla.
- Hai accettato di vivere con Dio?
Allora, una volta per tutte, metti in lui tutta la tua fiducia e non cercare di indietreggiare o di battere in ritirata.
Sii fedele a lui fino alla morte.
- Affidagli tutti i tuoi affari materiali e spirituali;
egli è vera mente in grado di reggerli tutti. Sappi che la vita con Dio sopporta tutto: malattia, fame, umiliazione... e non essere sorpreso se ti accadono queste cose; sii paziente e le vedrai trasformarsi e schierarsi dalla tua parte per il tuo maggior bene.
- Concentra il tuo amore su Dio e non permettere agli ostaco li di ridurlo;
al contrario, accogli ogni sofferenza senza amarezza ma con dolcezza, a motivo di questo amore, perché il vero amore trasforma la sofferenza in felicità.
- Beati coloro che sono stati ritenuti degni di soffrire per il suo Nome;
Ancora più beati coloro che desiderano sacrificarsi per amore del suo Nome.
-----------

98 - sulla preghiera

La preghiera è un irrevocabile regola della vita spirituale, avvolta in numerosi misteri. La sua importanza e serietà è tale che anche il solo trascurarla ti espone a prove e tribolazioni.
Al di là della scrupolosità e della perseveranza, nella preghiera si trova un dono, un dono preziosissimo, più prezioso di qualsiasi cosa di cui l'uomo possa aver bisogno o che gli possa cap itare, più prezioso perfino di tutte le glorie del mondo.
Questo dono è lo Spirito santo.E’ questo il segreto nascosto dietro l’insistente invito di Gesù a pregare: il valore della preghiera consiste nell'acquisizione dello Spirito santo, senza il quale l'uomo non vale nulla.
---

martedì 22 febbraio 2011

97 - Pace e bene nel nome del Signore!

Un elemento di estrema importanza nell’insegnamento di Gesù è la fede che deve accompagnare la preghiera.
La mancanza di fede o il tarlo del dubbio rischiano di vanificare l’efficacia della preghiera cristiana: “Se avrete fede e non dubiterete… direte a questo monte levati di lì e gettati nel mare, e ciò avverrà.
Tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete” (Mt 21,21-22).
E il passo parallelo di Marco: “Abbiate fede in Dio! In verità vi dico: chi dicesse a questo monte: Lèvati e gettati nel mare, senza dubitare in cuor suo ma credendo che quanto dice avverrà, ciò gli sarà accordato. Per questo vi dico: tutto quello che domandate nella preghiera abbiate fede di averlo ottenuto e vi sarà accordato” (Mc 11,22.24).
In altre parole, la mancanza di fede, che poi altro non è se non sfiducia in Dio, o mancanza di aspettative, come se Dio non fosse abbastanza buono o abbastanza potente da soccorrerci nelle nostre necessità, la mancanza di fede, insomma, sterilizza la preghiera che così rischia di ridursi a una vuota recitazione di formule.
---

96 - Breve storia della preghiera continua

La preghiera continua è una disciplina spirituale particolare che impegna le facoltà interiori dell'anima e tocca centri precisi del cervello con lo scopo d'acquisire la calma interiore necessaria a pervenire a uno stato di veglia spirituale costante e di percezione permanente della presenza divina, accompagnata da un completo dominio dei pensieri e delle passioni.
Costituisce l'opera spirituale più importante e più elevata che, condotta con successo, può farci raggiungere le vette della vita spirituale.
Questa forma di preghiera è già menzionata negli insegna menti dei primi padri del deserto d'Egitto: Macario il Grande parla della recitazione costante del "dolce Nome di Gesù" e abba Isacco, discepolo di Antonio, fa un lungo elogio della ripetizione continua del versetto di un salmo. Entrambi hanno vissuto verso la fine del IV secolo e gli insegnamenti del secondo sono stati raccolti da Cassiano durante i suoi viaggi in Egitto.
Attraverso le parole di abba Isacco apprendiamo che questo metodo di preghiera, costitutivo di una delle tradizioni asce tiche più importanti tra quelle che i padri avevano ricevuto dai loro predecessori, “è un segreto che ci è stato rivelato da quei pochi padri appartenenti al buon tempo antico, ma che vivono tutt'ora; noi lo riveliamo a nostra volta a quel piccolo numero di anime che dimostrano una vera sete di conoscerlo”.
---

lunedì 14 febbraio 2011

95 - Facciamo silenzio

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola,
perché i nostri pensieri sono già rivolti alla Parola.
Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola,
perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi.
Facciamo silenzio la mattina presto,

perché Dio deve avere la prima Parola.
Facciamo silenzio prima di coricarci,
perché l’ultima Parola appartiene a Dio
Facciamo silenzio solo per amore della Parola.

D. Bonhoeffer
---

domenica 13 febbraio 2011

94 - La preghiera di Gesù

Sarà in primo luogo opportuno chiederci “come” Cristo ha pregato nella sua vita da uomo. Uno sguardo generale ai cenni evangelici sulla preghiera di Gesù ci permette di dire che Lui ha pregato frequentemente ritirandosi in luoghi deserti, preferibilmente la notte o prima dell’alba. Questa preghiera di Gesù scandisce la sua attività di evangelizzazione e non sembra avere scopi pratici aldilà di un ristoro del suo cuore nell’intimità con il Padre.
Notiamo anche l’assenza di preghiera in occasione dei miracoli: Gesù non prega prima di operare il miracolo, tranne in due casi, la moltiplicazione dei pani e la risurrezione di Lazzaro. Oltre alla preghiera ordinaria che scandisce il ritmo delle sue attività apostoliche, vi è una preghiera circostanziale, ossia una preghiera dettata dal momento particolare che Cristo si trova a vivere; vediamo così Cristo in orazione prima di prendere le decisioni più importanti, come la scelta dei Dodici; oppure in momenti cardine del suo ministero, come il battesimo e la trasfigurazione (secondo Luca); quando gli Apostoli stanno per essere vagliati dalla bufera della Passione, Cristo prega in particolare per Pietro (cfr. Lc 22,31-34); infine Cristo prega per ottenere dal Padre la forza di affrontare il tempo della prova e di essere in grado di affrontare la morte.
Si può dire inoltre che Cristo ha praticato le forme più importanti di preghiera note all’AT: la preghiera di lode, di intercessione, di richiesta di perdono (anche se mai per Se Stesso), di domanda.
---

93 - I tempi della preghiera

La preghiera può essere fatta a qualunque ora del giorno e della notte, e non vi sono particolari restrizioni in proposito; tuttavia, dall’insegnamento biblico si ricava una scansione di tempo per la quale vi sono determinate ore che la Bibbia considera tradizionalmente come ore di preghiera.
La Chiesa ha ben appreso questa lezione e ha distribuito la preghiera dei Salmi, che è la sua preghiera ufficiale, in quelle determinate ore. Il libro della liturgia delle ore è il risultato di questo insegnamento. Sarà opportuno ripercorre i luoghi biblici più importanti a riguardo.
Possiamo però anticipare, dicendo che i tempi della preghiera cristiana sono: il mattino, la sera, la notte e le ore cosiddette terza, sesta e nona.
La giornata del cristiano si apre con la preghiera: la vita quotidiana viene così offerta e consacrata a Dio; il lavoro e la fatica vengono presentati sull’altare del proprio cuore fin dal mattino come un sacrificio gradito a Dio. Per il cristiano non c’è nulla di profano e le opere quotidiane non si esauriscono nella loro causa contingente, ma acquistano un valore anche davanti a Dio, oltre che davanti agli uomini per i quali esse vengono compiute. Ciò che valorizza le opere della giornata in una dimensione soprannaturale è appunto la preghiera del mattino con la quale si chiede a Dio di illuminare e fecondare la fatica del giorno.
La preghiera del mattino è esplicitamente richiesta dalla Bibbia: “Fin dal mattino ti invoco e sto in attesa” (Sal 5,4); “Al risveglio mi sazierò della tua presenza” (Sal 17,15); “Al mattino giunge a te la mia preghiera” (Sal 88,14); “Saziaci al mattino con la tua grazia” (Sal 90,14).
La liturgia delle ore risponde a questa esigenza con la preghiera delle Lodi mattutine.
La sera, ossia a conclusione della giornata lavorativa, la Bibbia suggerisce al cristiano di mettersi ancora una volta alla presenza di Dio per ringraziarlo della giornata trascorsa e chiedergli perdono delle eventuali mancanze o omissioni.
---

venerdì 11 febbraio 2011

92 - Richiesta di preghiere 15/2011

35) Chiederei preghiere per mio zio Alessandro, malato d'una forma di paralisi progressiva e spedito dai medici, che gli danno solo, credo, qualche mese di vita; e anche per la conversione mia e di Luigi, e per altre intenzioni. Grazie di cuore, Maria, per questo e per tutto!
Tommaso

36) ho saputo poco fa della morte del nonno d'un mio amico, e lo raccomando alle vostre preghiere, insieme col mio amico e coi suoi. (Non so il nome del morto; il mio amico si chiama Roberto.) Preghiamo anche per la nostra patria, e per la conversione dei peccatori, tra i quali sono io che vi scrivo. Tommaso
---

91 - Nostra Signora di Lourdes

A te, Vergine di Lourdes,
al Tuo Cuore di Madre che consola,
ci rivolgiamo in preghiera.

Tu, Salute degli Infermi, soccorrici e intercedi per noi.
Madre della Chiesa, guida e sostieni
gli operatori sanitari e pastorali,
i sacerdoti, le anime consacrate
e tutti coloro che assistono i malati.

Madre dell’Amore, facci discepoli del Tuo Figlio, il Buon Samaritano,
affinché tutta la nostra vita diventi in Lui servizio d’amore e sacrificio di salvezza.
Amen!

---

giovedì 10 febbraio 2011

90 - Richiesta di preghiere 14/2011

31) Virginie, dalla Costa d'Avorio, ci chiede di pregare perché Élisabeth riceva aiuto, assistenza e protezione.
Aide, assistance et protection pour Élisabeth

32) Tom, dagli Stati Uniti, ci chiede di pregare perché venga approvata la sua nomina a giudice della Corte Superiore.
My name has been submitted to the NJ governor for the position of Superior Court judge. I am a practicing Catholic. I face opposition. I need your prayers. Thank you- in Christ. Tom

33) Massimo dall'Emilia-Romagna: oggi 9/2 il fidanzato di mia nipote ha avuto un grave incidente. Si chiama Tommaso e dovevano sposarsi a settembre; è un ragazzo giovane e di fede domani sarà operato al midollo spinale. Se qualcuno vuole pregare con me perche la Madonna lo accompagni in questo momento difficile.

34) Vincent, dalla Costa d'Avorio, ci chiede di pregare il Signore perché gli dia l'aiuto e la protezione di cui ha bisogno e perché gli faccia trovare lavoro quest'anno per l'intercessione della Vergine Santissima.
Vincent demande aide, assistance et protection du Seigneur pour le déblocage de sa situation en vue de la délivrance de ses diplômes qui dure depuis longtemps et pour l’obtention d’un emploi en cette année par l’intercession de de la Très Sainte Vierge.
--

martedì 8 febbraio 2011

89 - Angeli della guarigione

Salute a Voi Angeli della guarigione! Venite in nostro aiuto.
Riversate la vostra energia risanante su questi nostri fratelli.
Colmate ogni loro cellula di forza vitale. Date ad ogni loro nervo la pace.
Placate i loro sensi torturati.
L'onda di vita che sale da voi porti calore e guarigione in ogni fibra Mentre il corpo e l'anima siano ristorati dal vostro potere risanante.
Rimanga accanto a loro un Angelo che vegli, che conforti, che protegga, finché la salute ritorni.
Un Angelo che respinga ogni male e acceleri il ritorno della forza o accompagni alla Pace.
Salute a Voi Angeli della guarigione!
Venite in nostro aiuto, condividete con noi le fatiche della Terra affinché l'uomo si desti a Dio!

-----------

lunedì 7 febbraio 2011

88 - Richiesta di preghiere 13/2011

29) Elias, dal Brasile, chiede preghiere per i suoi genitori; perché l'intervento all'occhio che dovrà subire suo padre vada bene; per la conversione dei suoi fratelli; perché sua nipote trovi lavoro; perché si realizzi il suo desiderio di trovare una fidanzata e di venire in Italia per vedere il Papa.

Caríssimos, vos peço oração por meus pais, pela cirurgia que sera feito nos olhos do meu pai. por meus irmãos para que tenham um encontro pessoal com Jesus. pela minha sobrinha para que encontre um trabalho. para que eu encontre uma namorada e realize o sonho que tenho de conhecer o Papa e a Itália.

30) Marie-Pierre, dalla Francia, chiede preghiere per Claire che soffre di depressione e si trova in ospedale; per suo fratello Franck e i figli Ella e Ruben.

Pouvez-vous prier pour ma belle-soeur Claire qui est en dépression et qui est hospitalisée depuis aujourd'hui et pour mon frère Franck et ses enfants Ella et Ruben ? Merci.
---------