giovedì 13 giugno 2013

Chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio

Mt 5,20-26 
Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: «Stupido», dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: «Pazzo», sarà destinato al fuoco della Geènna. Se dunque tu presenti la tua offerta all'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare, va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono. Mettiti presto d'accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l'avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all'ultimo spicciolo! 

La concezione della giustizia secondo Matteo non può essere confusa con quella di Paolo. Per Paolo la giustizia è la giustificazione di Dio concessa per grazia all'uomo; per Matteo è il retto agire richiesto da Dio all'uomo. 
Gesù ha rimesso in vigore la Legge come legge di Dio e documento dell'alleanza, ripulita da tutte le storture e le aggiunte delle tradizioni umane e delle incrostazioni depositate dai secoli. 
La migliore giustizia, che deve superare quella degli scribi e dei farisei, richiesta da Cristo ai suoi discepoli sta anche nel fatto che Gesù ha ricondotto i singoli precetti a un principio dominante: l'esigenza dell'amore di Dio e del prossimo, da cui dipendono la Legge e i Profeti. Gesù non propone una legge diversa, come appare chiaro in Mt 5,17: "Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto per abolire, ma per dare compimento". Gesù parla con autorità pari a quella di Dio che diede i Dieci Comandamenti. "Ma io vi dico" non contraddice quanto è stato detto, ma lo chiarisce, lo modifica in ciò che suona concessione, e passa dalle semplici azioni ai desideri del cuore, da cui tutto promana. 
"Ma io vi dico" non è un'antitesi, ma un completamento: l'uccisione fisica viene da un'uccisione interna dell'altro: dall'ira, dal disprezzo, dalla rottura della fraternità nei suoi confronti. 
L'ira è l'uccisione dell'altro nel proprio cuore. 
Il disprezzo è l'uccisione interiore che prepara e permette quella esteriore.
Tutte le guerre sono precedute da una campagna denigratoria del nemico, considerato indegno di vivere e meritevole della morte: di conseguenza, ucciderlo è un dovere; anzi, è un'opera gradita a Dio, come ci ha detto Gesù: "Verrà l'ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio" (Gv 16,2). 
Il comandamento dell'amore del prossimo è superiore anche a quello del culto. La pace con il fratello è condizione indispensabile per la pace e l'incontro con il Padre. Ciò che impedisce il contatto con i fratelli impedisce anche il contatto con Dio. Non solo chi ha offeso, ma anche chi è stato offeso, deve riconciliarsi col fratello prima di prendere parte a un atto di culto. 
Non è questione di ragione o di torto; quando c'è qualcosa che divide due membri della stessa comunità, tale ostacolo deve scomparire per poter comunicare con Dio. 
La vita è un cammino di riconciliazione con gli altri. Non importa se si ha torto o ragione: se non si va d'accordo con i fratelli, non si è figli di Dio. La realtà di figli di Dio si manifesta necessariamente nel vivere da fratelli in Cristo. Se non si passa dalla logica del debito a quella del dono e del perdono, si perde la vita di figli del Padre (cf. Mt 18,21-35). 
Padre Lino Pedron
---

Nessun commento:

Posta un commento