Mc 14,12-16.22-26
Il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguìtelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: «Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?». Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. E, mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Tutto il vangelo di Marco è una lunga introduzione al racconto della passione, morte e risurrezione di Gesù, agnello della nostra Pasqua. Bisogna conoscere bene la Pasqua ebraica, perché solo alla sua luce è comprensibile l'eucaristia cristiana, compimento di cui l'Esodo è promessa. La Pasqua ebraica è la liberazione dagli idoli che schiavizzano, la fine dell'oppressione dell'uomo da parte dell'uomo, perché Dio non tollera l'ingiustizia e, infine, è rottura con il peccato e con la morte e attesa di cieli nuovi e terra nuova. Tutti questi vari elementi delle Pasqua ebraica sono la promessa che trova compimento nella croce di Gesù e servono per capirne pienamente la portata.
La Pasqua di Gesù è martirio, ossia testimonianza di un amore più forte di ogni male e della stessa morte, capace di farsi solidale coi fratelli fino alla debolezza estrema: "Fu crocifisso per la sua debolezza" (2Cor 13,4). Mangiare la Pasqua con lui significa essere associati alla sua stessa passione per il mondo, disposti a pagarne i costi, che assumiamo liberamente, nonostante le paure e le resistenze contrarie. Gesù pronuncia le parole che trasformano la Pasqua ebraica in celebrazione cristiana su una comunità di peccatori e di traditori. Ad essi dà da mangiare il suo corpo e da bere il suo sangue che sono l'oggetto del loro tradimento: all'eccesso di ingratitudine degli uomini, risponde con l'eccesso del suo amore.
Notiamo il duplice sottofondo antico-testamentario: il richiamo all'alleanza del Sinai (Es 24,8) e al Servo di Dio che dona la propria vita per tutti (Is 53). Inoltre vi è un chiaro riferimento alla croce: in questa direzione ci conduce il simbolo del corpo donato e del sangue sparso. Gesù sta svelando l'intenzione fondamentale che ha guidato la sua vita, ci sta manifestando la sua verità ultima: egli ha vissuto una vita in dono per tutti. É questo "per" che indica il significato ultimo di Gesù: un'esistenza donata. É un donarsi per tutti, non solo per alcuni, è un donarsi consapevole del rifiuto: rifiutato da tutti, muore per tutti. È un donarsi universale e ostinato, una solidarietà che non si lascia vincere dall'incomprensione e dal rifiuto. Anche il tradimento mette in luce l'amore ostinato di Gesù. Ricordando il tradimento, la comunità è invitata a non scandalizzarsi quando scoprirà nel proprio seno il tradimento e il peccato: è un'esperienza che Gesù stesso ha vissuto e che ha previsto per la sua Chiesa. La comunità cristiana è invitata a non cullarsi in una falsa sicurezza e presunzione di sé, come ha fatto Pietro: il peccato è sempre possibile ed è vano fidarsi delle proprie forze. Ma il vangelo ci insegna che l'incomprensione e il tradimento del discepolo sono superati e vinti dall'amore del Maestro. Ogni religione prevede il sacrificio dell'uomo a Dio. Il cristianesimo invece si fonda sul sacrificio di Dio all'uomo.
L'Eucaristia "culmine e fonte di tutta la vita cristiana" (LG 11) è veramente tutto e ci dà tutto: è tutta la creazione che si fa corpo e sangue di Cristo; è l'umanità intera assunta nella sua carne; è Dio che si dona all'uomo. Nell'Eucaristia l'amore di Dio raggiunge il suo fine: unirsi a noi e farsi nostra vita. L'Eucaristia divinizza realmente l'uomo, ma senza alcuna confusione. Distinto da Dio, l'uomo è realmente unito a lui in un unico amore e in un'unica vita. Questa unione viene chiamata alleanza. Il sangue della nuova alleanza è quello uscito dalla persona di Gesù. Questo sangue, come quello che Mosè asperse sull'altare e sul popolo (Es 24,6.8), unisce l'uomo a Dio, rendendoli consanguinei. Questa alleanza è eterna perché non possiamo più infrangerla. Qualunque cosa facciamo, anche se lo mettiamo in croce, Dio rimane sempre fedele al suo amore per noi "perché non può rinnegare sé stesso" (2Tim 2,13). Paolo apostolo ha scritto: "A stento si trova chi sia disposto a morire per una persona dabbene. Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi" (Rm 5,7-8). Ora, "se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Chi accuserà gli eletti di Dio, se Dio giustifica?" (Rm 8,31.33). Per questo san Paolo dice di essere convinto che "né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore che Dio ha per noi in Cristo Gesù nostro Signore" (Rm 8,31ss). Il vino è bevanda della terra promessa.
Gesù sarà pellegrino nel mondo, digiuno e abbeverato di morte, fino al giorno in cui l'ultimo fratello non si sarà arreso alla conoscenza dell'amore del Padre. Quando la sua casa sarà piena di tutti i suoi figli, sarà il regno di Dio in pienezza. Fino ad allora Gesù continuerà a bere il calice di morte per dare a tutti noi il calice di vita. Quanti ne bevono sono spinti a loro volta dal suo stesso amore di Figlio versi i fratelli che ancora non conoscono il Padre (2Cor 4,12). Alla fine della cena pasquale tutti cantano l'inno. É il grande Hallel (Sal 136). É un salmo che, passando in rassegna i doni della creazione e della storia, ripete ad ogni riga il ritornello "perché eterna è la sua misericordia". Queste parole dicono il perché profondo di tutta la creazione e di tutta la storia.
Dopo l'Eucaristia anche noi comprendiamo che la sua misericordia eterna è il perché ultimo di tutto quanto c'è e accade: è il trionfo del suo amore su tutto il male del mondo. A noi, che abbiamo compiuto il massimo male uccidendo suo Figlio, il Padre concede il massimo bene, donandoci la vita del Figlio. La sua misericordia è eterna e onnipotente, capace di capovolgere in bene ogni male e di salvare tutto e tutti.
Padre Lino Pedron
---------------
Nessun commento:
Posta un commento